Il Pacchetto Prostata, è un insieme di rimedi naturali pensati appositamente per chi ha problemi di prostata (prostatite, ipertrofia prostatica, ecc.).
Prodotti inclusi nel Pacchetto:
- Succo di Aloe, Ricetta classica (flacone da 850g);
- Polline d’Api in granuli, 120g;
- Tisana di Epilobio Parviflorum, 100g;
- Tisana di Ortica, 50g.
-10%
56,52 € tax incl.
Instead of 62,80 € tax incl.
MINIMUM ORDER for Shipping is 34 €
Warning: Last items in stock!
Availability date:
Succo di Aloe: va assunto 3 volte al giorno, nella misura di un cucchiaio, sempre mezz’ora prima dei pasti. Per chi è agli inizi consiglio però di partire con un dosaggio minore, equivalente a un cucchiaino da caffè (anziché un cucchaio grande da minestra). Questo per evitare di avere forti reazioni dovute alla depurazione dell’organismo, come ad esempio la diarrea.
Polline d’Api: il polline va assunto a digiuno, per esempio prima di fare colazione e in generale mezz’ora prima dei pasti o 3-4 ore dopo. Se assumi anche il succo di Aloe puoi assumerlo subito dopo. Durante la giornata può essere assunto nella misura che varia da uno a un massimo di 4 cucchiaini al giorno e può essere accompagnato da un cucchiaio di miele, o sciolto in una bevanda tiepida (non calda, il calore distruggerebbe molte vitamine e nutrienti).
Tisana di Ortica: la tisana di ortica si prepara in questo modo: un cucchiaino di ortica, per un quantitativo d’acqua pari a una tazza. Si lascia riposare l’erba in acqua bollente per circa 10 minuti, dopo di che si filtra e si beve. Consigliata almeno una tazza al giorno, fino a un massimo di tre.
Tisana di Epilobio: la tisana di Epilobio si prepara allo stesso identico modo dell’ortica. Volendo le due erbe si possono abbinare nella stessa tisana (miscela di epilobio + ortica), oppure si possono prendere separatamente. Consigliata almeno una tazza al giorno di tisana d’epilobio, meglio due, o tre.
La ricetta di Padre Romano Zago è la miglior soluzione per assumere l’Aloe Arborescens fresca, senza l’uso di conservanti o di processi, come la pastorizzazione, che alterano le proprietà dell’Aloe.
Il miele utilizzato in questa ricetta è di fondamentale importanza, sia per mantenere correttamente il composto sia per ampliare le proprietà dell’Aloe. Infatti il miele favorisce la diffusione dell’aloe nel corpo e ne mantiene inalterate le proprietà.
Come assumerla: essendo un prodotto naturale e senza alterazioni di laboratorio occorre fare attenzione solo alle prima somministrazione. In certi casi si consiglia di bere un po’ di acqua subito dopo aver assunto l’aloe.
Il prodotto è realizzato fresco e per una maggiore conservazione va mantenuto in frigo o in ambiente molto fresco o nella parte inferiore del frigo, non esporre il succo alla luce intensa e non rimuovere la carta intorno al contenitore. Si consiglia di prendere il succo con un cucchiaio di acciaio inox o di plastica, non bere direttamente dal flacone.
Consigli d’uso: un cucchiaino da caffè di erbe essiccate per una tazza d’acqua (250 ml). Si mettono le erbe in acqua (ancora fredda) e si mette a scaldare fino ad ebollizione. Poi si spegne e si lascia in ammollo per altri 2 minuti. Si filtra e si beve (calda o fredda). Sono consigliate due tazze di tisana di Epilobio al giorno.
Avvertenze: Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Controindicazioni: Alle dosi terapeutiche l’Epilobio non provoca particolari effetti collaterali, a meno che non ci sia ipersensibilità accertata verso uno o più principi attivi contenuti nella droga. A scopo cautelativo l’impiego di Epilobio è sconsigliato durante la gestazione e l’allattamento.
Descrizione: L’epilobio (Epilobium parviflorum), è diffuso ed abbondante in tutta l’Europa centrale. E’ una pianta erbacea alta 50-60 cm con piccoli fiori violetto-chiari e cresce sulle rive dei corsi d’acqua, sui suoli umidi e ricchi di sostanze nutritive. Sulle nostre Alpi si trova dall’alta pianura fino alle medie quote. Si utilizzano le foglie e i fiori.
Sull’epilobio sono stati condotti diversi studi che confermano il suo impiego in campo urologico. I principali componenti attivi dell’estratto acquoso (tisana), la oenotenina B e l’ellagitannina dimerico-macrociclica, sono in grado di indurre la Endopeptidasi Neutra (NEP), capace a sua volta di ridurre la proliferazione delle cellule prostatiche.
Oltre ad un’azione amtiproliferativa, l’epilobio ha mostrato di possedere proprietà antibatteriche, soprattutto contro l’E. Coli, antinfiammatorie e antiossidanti.
Per quanto riguarda l’utilizzo popolare della tisana, è grazie all’esperienza tramandataci da Maria Treben, famosa erborista e guaritrice Austriaca, che oggi conosciamo le proprietà medicinali di questa preziosa pianta. La Treben utilizzava fiori e foglie dell’Epilobio per trattare tutti i suoi pazienti affetti da malattie a carico della prostata o della vescica. Oggi in Spagna, grazie al botanico e agricoltore Josep Pàmies (coltivatore di piante officinali), l’epilobio sta vivendo un nuovo periodo d’oro e sono in molti i pazienti affetti da prostatite e cancro alla prostata che si stanno curando con successo utilizzando questa pianta e affiancandola alle cure convenzionali con ottimi risultati.
Consigli d’uso: un cucchiaino da caffè di ortica essiccata per una tazza d’acqua (250 ml). Oppure 5 g di erba essiccata per un litro d’acqua. Da lasciare in infusione in acqua bollente per 10 minuti e poi filtrare. Bere 2-3 tazze al giorno. E’ consigliata l’associazione con l’equiseto in caso di anemia, osteoporosi, capelli, denti e unghie fragili. E’ consiglia l’associazione con l’epilobio in caso di affezioni della prostata e delle vie urinarie (prostatite, ipertrofia prostatica, cistite, ecc.).
Avvertenze: Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Controindicazioni: E’ sconsigliato l’uso della pianta in gravidanza poichè stimola la motilità dell’utero. Non va assunta in concomitanza di farmaci diuretici in quanto ha già proprietà diuretiche e potrebbe causare un abbassamento della pressione.
Descrizione: L’ortica (Urtica Dioica) è una pianta perenne, della famiglia delle urticacee, molto diffusa nel nostro territorio. Cresce spontanea praticamente ovunque: nei campi, nei terreni incolti, a bordo strada, lungo i fiumi e la troviamo fino ad un’altitudine di circa 2500 metri. Le foglie e i rami sono ricoperte da peli urticanti, saturi di acido formico (si, proprio quello presente nelle formiche) che a contatto con la pelle crea una reazione urticante. Tale azione urticante però è annullata con la cottura, anche breve, delle foglie e dei rami.
La grande quantità di principi attivi noti, e altri ancora non studiati a fondo nel loro insieme, fanno dell’ortica una delle piante con il maggior numero di proprietà medicinali. Le foglie contengono clorofilla in abbondanza, il colorante verde del mondo vegetale (la cui composizione chimica è molto simile a quella dell’emoglobina che tinge di rosso il nostro sangue) che conferisce alla pianta una spiccata proprietà antianemica. Si usa contro l’anemia causate da mancanza di ferro o da perdite di sangue, perché il ferro e l’acido folico, in essa contenuti, stimolano la produzione dei globuli rossi.
La pianta possiede anche proprietà vasocostrittrice (contrae i vasi sanguigni) ed emostatica (ferma le emorragie), quindi è impiegata specialmente nei casi di emorragie nasali e uterine. È utilissima inoltre per le donne che soffrono di mestruazioni abbondanti.
L’ortica è consigliata anche in caso di convalescenza, denutrizione e di esaurimento, perché le foglie sono ricchissime di sali minerali, specialmente di silicio, che stimola il sistema immunitario, di fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio; e di vitamine A, C e K, che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante.
Ha inoltre azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di gotta, affezioni reumatiche, di artrite, iperglicemia e cistite; e in generale, quando occorre produrre un’azione disintossicante.
L’ortica ha una grande capacità di alcalinizzare il sangue e facilita l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo, che sono strettamente legati a tutte queste malattie.
Si ottengono buoni risultati del suo impiego nei disturbi degli organi dell’apparato digerente, grazie alla sua attività digestiva, perché contiene piccole quantità di cretina, un ormone prodotto da alcune cellule del nostro intestino, che stimola la secrezione del succo pancreatico e la motilità dello stomaco e della cistifellea: l’ortica facilitata così la digestione e migliora la capacità di assimilare i cibi.
Grazie alla presenza di tannini possiede anche proprietà astringenti ed è perciò usata con successo per fermare la per fermare la diarrea, in caso di colite o di dissenteria.
Infine l’ortica possiede un’azione galattogena, dovuta alla capacità di aumentare la secrezione del latte materno, e perciò è consigliabile durante l’allattamento.
Consigli d’uso: il polline va assunto a digiuno, per esempio prima di fare colazione e in generale mezz’ora prima dei pasti o 3-4 ore dopo. Può essere assunto nella misura che varia da uno a un massimo di 4 cucchiaini al giorno e può essere accompagnato da un cucchiaio di miele, o sciolto in una bevanda tiepida (non calda, il calore distruggerebbe molte vitamine e nutrienti).
Avvertenze: tenere lontano dalla portata dei bambini, non superare la dose massima raccomandata.
Controindicazioni: il polline è controindicato ai soggetti allergici ed è controindicato in gravidanza e in fase di allattamento.
Descrizione: Il polline deriva il suo nome dal latino pollen, ossia fior di farina. Esso infatti si presenta come una polvere di colore variabile (giallo-rosso). Il polline è costituito da strutture microscopiche alle quali le piante affidano il trasporto delle proprie cellule germinali. Le api lo raccolgono e lo utilizzano per la produzione di pappa reale, e per l’alimentazione delle larve.
Il polline di api costituisce la più ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi presenti in natura. Ecco cosa contiene:
Il complesso nutrizionale da cui è costituito rende il polline un integratore naturale utile per risolvere e prevenire numerosi problemi di salute. Viene utilizzato principalmente in questi casi:
![]() |
pacchetto Prostata |
ROMEO P. on 11/29/2019 | Devo ancora finire la confezione di epilabio e mi trovo bene come pure con l'aloe, devo ancora cominciare la confezione di ortica e di polline. Con la spedizione non ci sono stati problemi. Mi piacerebbe, con la bella stagione, avere l'opportunità di venirvi a trovare per vedere dal vero le vostre coltivazioni. Ciao. Romeo. |
![]() |
Buona serie di alimenti e fitoterapici di supporto |
Nicola S. on 11/27/2019 | Sto provando la serie di prodotti (alimenti ed erbe) per la prostata infiammata. I risultati sono discreti, le sensazioni dolorose si sono fortemente attenuate. La qualità dei prodotti è indiscutibilmente elevata. Per ottenere buoni risultati la cura va protratta con costanza per almeno 2 mesi e occorre accompagnarla con una buona dieta. E' inutile se si continua a mangiare zucchero, bere alcool o usate aceti e piccante. |
![]() |
Aloe |
Roberto C. on 09/25/2019 | Ho iniziato l'assunzione di epilobio e aloe arborescens,anche se il sapore non è proprio piacevole! Comincio tuttavia ad avvertire i primi benefici . |
![]() |
Servizio ineccepibile |
Nunzio T. on 08/30/2019 | Prodotti ben confezionati, spedizione celere. Servizio ineccepibile |
![]() |
Aloe arborescens ricetta originale |
maria antonietta f. on 07/23/2018 | Appena ordinato il secondo barattolo, a mio marito piace e spero fortisca l'effetto desiderato. Io non riesco ad assumerlo ha u. Gusto particolare che deve piacere. Servizio ottimo e aiuto con messaggi davvero cordiali. |
Voto: ![]() Scritto da: ROMEO P. |
pacchetto Prostata Devo ancora finire la confezione di epilabio e mi trovo bene come pure con l'aloe, devo ancora cominciare la confezione di ortica e di polline. Con la spedizione non ci sono stati problemi. Mi piacerebbe, con la bella stagione, avere l'opportunità di venirvi a trovare per vedere dal vero le vostre coltivazioni. Ciao. Romeo. |
Voto: ![]() Scritto da: Nicola S. |
Buona serie di alimenti e fitoterapici di supporto Sto provando la serie di prodotti (alimenti ed erbe) per la prostata infiammata. I risultati sono discreti, le sensazioni dolorose si sono fortemente attenuate. La qualità dei prodotti è indiscutibilmente elevata. Per ottenere buoni risultati la cura va protratta con costanza per almeno 2 mesi e occorre accompagnarla con una buona dieta. E' inutile se si continua a mangiare zucchero, bere alcool o usate aceti e piccante. |
Voto: ![]() Scritto da: Roberto C. |
Aloe Ho iniziato l'assunzione di epilobio e aloe arborescens,anche se il sapore non è proprio piacevole! Comincio tuttavia ad avvertire i primi benefici . |
Voto: ![]() Scritto da: Nunzio T. |
Servizio ineccepibile Prodotti ben confezionati, spedizione celere. Servizio ineccepibile |
0