Pubblicato :
30/03/2020 19:03:56
Categorie :
Erbe della salute
I rimedi diuretici sono tra i prodotti farmaceutici più venduti al Mondo!
Questo perché prometto una rapida perdita di peso e l’eliminazione di fastidiosi inestetismi, come il gonfiore , che in genere si presenta in alcune zone del corpo (fianchi, glutei, gambe, caviglie, ecc.) e la tanto odiata cellulite.
I diuretici agiscono come “drenanti”, ovvero aumentano il flusso e la quantità d’urina, favorendo quindi l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Di conseguenza, perdendo liquidi, si riducono tutti quei problemi associati alla ritenzione idrica, che sono:
Inoltre una condizione cronica di ritenzione idrica può portare a un mal funzionamento dei reni, all’accumulo di renella e calcoli renali, nonché a problemi cardiaci anche gravi.
Quale amante della natura non posso che consigliarti di rivolgerti all’uso dei rimedi nella loro forma più naturale.
Ovvero come piante intere sotto forma di tisana, o decotti.
Il motivo per cui le consiglio sono sostanzialmente due:
Un uso moderato di queste erbe, ti aiuterà a trattare e a prevenire la formazione della cellulite e del gonfiore, ma anche gli altri problemi che spesso accompagnano questi disturbi, quali appunto l’ipertensione e l’accumulo eccessivo di scorie (urea ed acidi urici in primis).
Come tutte le cose, le erbe diuretiche non sono dei rimedi miracolosi.
Possono essere utili se impiegati per un periodo limitato e soprattutto se vengono associati a una buona alimentazione e ad uno stile di vita sano.
Il procedimento è il medesimo per tutte le piante che ti elencherò.
Si tratta semplicemente di preparare un infuso alle erbe.
Il dosaggio è di 1 cucchiaino se le erbe sono essiccate (circa 1,5-2 grammi) e di 2 cucchiaini se le erbe sono fresche. Si versano le erbe in una tazza d’acqua calda (quasi bollente) e si lascia in infusione per circa 8-10 minuti. Poi si filtra e si beve l’infuso caldo, o tiepido.
Volendo è possibile prepararne di più, per poi versarlo in un thermos. Ad esempio per 1 litro di infuso serviranno 4 cucchiaini di pianta secca ed 8 di pianta essiccata.
Affinché siano efficaci le tisane vanno assunte con continuità per almeno un mese. Dalle 2 alle 4 tisane al giorno (1 litro).
Potrei farti un elenco infinito di erbe officinali con proprietà diuretiche. La natura ne è piena! Per scolvarle ti basterà fare un giro in campagna, o in giardino.
Alcune di queste sono considerate erbacce infestanti e vengono ogni giorno estirpate (ah che spreco!).
Nell’articolo che segue ho scelto di trattarne solo cinque, quelle che considero le migliori. Potrai scegliere di utilizzarle singolarmente, o combinarle insieme per ottenere un effetto maggiore.
Alla fine di questo elenco troverai anche due preparazioni a base di erbe, che utilizzo personalmente per trattare i problemi di ritenzione idrica, cellulite e anche per problemi di cattiva circolazione periferica.
Sei pronto? Iniziamo..
La betulla, nome botanico Betula pendula, è un bellissimo albero dal legno chiaro che cresce in buona parte del centro e nel nord Italia. Di questa pianta si utilizzano sia le foglie per la preparazione di tisane ed estratti, che la linfa interna, entrambi con spiccate proprietà diuretiche e depurative.
La betulla è un’eccellente drenante, utile per combattere la formazione della cellulite e i gonfiori.
Inoltre la betulla è un rimedio naturale efficace, ampiamente utilizzato in medicina popolare per il trattamento di vari disturbi, quali:
Dove acquistare la tisana di betulla:
L’equiseto, nome botanico Equiseto arvense, è una pianta molto antica, dalle caratteristiche infestanti. Cresce spontanea con l’arrivo della primavera, a fino a 2500 m nei luoghi umidi, silicei e argillosi, lungo le rive dei ruscelli, nei campi, nei boschi e sulle scarpate.
Viene chiamato anche “coda cavallina“, per la somiglianza alla coda di un cavallo.
Dell’equiseto si raccolgono i fusti sterili di colore verde e si utilizza tutta la parte aerea, sia i fusti che le foglie aghiformi. Con questi si preparano polveri, tisane, decotti, semicupi, bagni, impacchi e molte altre preparazioni.
E’ una pianta ricca di sali minerali, ed oltre ad essere un ottimo diuretico, ha un’azione rimineralizzante su tutto l’organismo. Per questo la tisana di equiseto è considerata un’ottima bevanda anche per gli sportivi, che sudando molto tendono a perdere molti sali minerali.
Inoltre l’equiseto è una pianta estremamente efficace per trattare un’infinità di problemi. Giusto per citarne alcuni:
Dove acquistare la tisana di equiseto:
Il ribes nero, nome botanico “Ribes nigrum” è una piccola piantina della famiglia delle Sassifragaceae , che cresce nei boschi, soprattutto in alta quota. Di questa pianta si utilizzano i frutti, ricchi di vitamina C, le gemme e le foglie.
Le foglie sono la parte che più ci interessa, in quanto se usate come tisana, svolgono una profonda azione drenante.
La tisana di foglie di Ribes nero è inoltre uno dei rimedi migliori per eliminare l’urea e gli acidi urici e quindi per alleviare i dolori dovuti a reumatismi, alla gotta e all’artrite.
Inoltre è utile nei seguenti casi:
Dove comprare la tisana di Ribes nero:
L’ortica la conosciamo tutti per le sue sgradevoli proprietà urticanti. Si tratta però di un’erba molto utile, sia in cucina (adoro il risotto all’ortica!), sia in fitoterapia.
Fin dall’antichità le foglie di ortica venivano utilizzate per le spiccate proprietà diuretiche e depurative.
Storicamente veniva consigliata sotto forma di tisana, o come verdura, da assumere dopo le feste e le grandi abbuffate, per depurare e disintossicare l’organismo dall’accumulo delle tossine.
Infatti l’ortica agisce favorendo l’eliminazione delle scorie e degli acidi urici, alleggerendo di conseguenza anche il lavoro dei reni e del fegato.
Inoltre, grazie alla sua capacità di favorire l’eliminazione degli acidi urici, è una pianta molto indicata alle persone affette da gotta e da dolori reumatici, specie se abbinata ad altre piante con proprietà simili, come l’equiseto e il ribes nero.
Oltre alle proprietà appena citate l’ortica è utile in caso di:
Dove comprare la tisana di Ortica:
Il tarassaco, nome botanico Taraxacum officinale, è la classica erbaccia infestante che cresce ovunque! La trovi facilmente nei boschi, nelle campagne, nei parchi, nei giardini, nei campi incolti e perfino nei terrazzi!
Gli basta una piccola zolletta di terra per spuntare fuori.
Come l’equiseto, la maggior parte della gente la considera solo un erbaccia fastidiosa da estirpare il prima possibile. In realtà si tratta di un’erba molto buona da mangiare e fa anche molto bene alla salute.
Viene volgarmente chiamata “Piscialletto” e come avrai sicuramente intuito, il motivo che si tratta di un potente drenante che stimola la diuresi.
Del tarassaco si usano sia le foglie, che le radici, con i quali è possibile preparare tisane, decotti o estratti secchi o liquidi.
Per le proprietà drenanti sono più indicate le foglie, mentre le radici sono più indicate per i disturbi del fegato.
Oltre a migliorare la diuresi, le foglie di tarassaco sono indicate per:
Dove comprare la tisana di Tarassaco:
Questa miscela di erbe risulta molto efficace per favorire la diuresi e la depurazione dell’organismo, in particolare dei reni.
Oltre a combattere la ritenzione idrica e i disturbi ad esso associati e di cui abbiamo già parlato (gonfiore, edemi, ipertensione, cellulite), le piante contenute in questo mix sono molto utili per evitare l’accumulo di renella e per favorire l’eliminazione degli acidi urici.
La tisana, che ho ribattezzato “Super Dyuretix” va preparata con le seguenti erbe:
Prendere un cucchiaino di tisana e una tazza d’acqua (250 ml). Si porta l’acqua in ebollizione, poi si spegne e si versa la tisana, lasciandolo riposare 10 minuti. Poi si filtra e si beve caldo, o tiepido.
Dove comprare la tisana:
Le erbe contenute in questa miscela non si limitano ad agire solo sul ristagno idrico, ma vanno anche a stimolare la circolazione sanguigna, migliorando la fluidità del sangue e rafforzando vene, arterie e capillari.
E’ una miscela che consiglio a chi soffre di gambe gonfie e stanche, insufficienza venosa e ovviamente anche cellulite.
La tisana, che ho chiamato appunto “Circolazione e cellulite” (dato che è estremamente efficace per trattare entrambe i problemi), va preparata con le seguenti erbe:
Prendere un cucchiaino di tisana e una tazza d’acqua (250 ml). Si porta l’acqua in ebollizione, poi si spegne e si versa la tisana, lasciandolo riposare 10 minuti. Poi si filtra e si beve caldo, o tiepido.
Dove comprare la tisana:
Un consumo sporadico delle tisane e delle erbe che ho descritto in questo articolo, non è controindicata in nessun caso, ma se vuoi utilizzarla per lunghi periodi, è meglio evitarle nei seguenti casi:
Inoltre nel caso della tisana “Circolazione e Cellulite”, dove sono presenti erbe che influiscono sulla densità e sul flusso sanguigno, come il ginkgo biloba e il meliloto, l’utilizzo è controindicato nei casi in cui si stiano già assumendo:
ceOltre alle erbe, esistono numerosi alimenti che possiamo mangiare per favorire la diuresi. Giusto per citarne alcuni:
In linea generica la verdura è da preferire alla frutta, in quanto non contiene zuccheri.
Infatti gli zuccheri, sono tra le principali cause dell’accumulo dei liquidi insieme al consumo eccessivo di sale.
Lungi da me voler imporre una dieta, ma sappi che puoi bere tutte le tisane che vuoi, senza un cambio dell’alimentazione, o dello stile di vita, è ben difficile ottenere risultati duraturi.
Detto questo, ecco i cibi che più di tutti influiscono negativamente sull’accumulo di liquidi:
Questi sono i principali “imputati”.
Oltre a questo va considerato che conta tantissimo lo stile di vita e l'esercizio fisico.
L'attività fisica aiuta moltissimo a combattere la ritenzione idrica. Il movimento, purché sia eseguito regolarmente e con razionalità, contribuisce, infatti, a riattivare e rinforzare il microcircolo e favorendo la sudorazione, favorisce la perdita dei liquidi in eccesso.
Mauro Vallesi, agricoltore
Affascinato dalle molte proprietà benefiche e curative di queste piante e dopo averle utilizzate a lungo, oggi, con l’aiuto della mia famiglia, coltivo con passione Aloe Arborescens, Aloe Vera e molte altre piante aromatiche e officinali. La mia filosofia è semplice, è quella di offrire un’altissima qualità delle materie prime e utilizzare lavorazioni esclusivamente artigianali per produrre i miei prodotti. Regole apparentemente semplici, che servono ad ottenere il massimo dalle mie piante e dai miei prodotti.