Questo pacchetto comprende i seguenti prodotti:
-10%
74,61 € IVA incl.
Invece di 82,90 € IVA incl.
Spedizione GRATUITA per ordini in Italia di almeno 34€
Invece di 82,90 €
Questo prodotto non è disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Guadagni: 74
PuntiNatura
Una miscela di melissa, iperico e sambuco, tre piante note in medicina tradizionaleper la loro azione rilassante del sistema nervoso e quindi indicate contro stress, nervosismo e insonnia.
Questa tisana è utile per rilassarsi, migliorare l'umore e favorire il sonno.
Infuso. Prendere un cucchiaino di tisana e una tazza d’acqua (250 ml).
Si porta l’acqua in ebollizione, poi si spegne e si versa la tisana, lasciandolo riposare 10 minuti.
Poi si filtra e si beve subito caldo, o tiepido.
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Oleolito di Lavanda, prodotto tramite la macerazione in olio di girasole dei fiori di lavanda. Utile per:
Altre informazioni utili:
L'olieolito di lavanda esercita sulla cute un'efficace azione antinfiammatoria, antibatterico, cicatrizzante e depurativa. E' molto delicato, per cui può essere impiegato anche per la cura delle pelli più sensibili, come quelle dei bambini ed è molto efficace perdiversi disturbi della pelle e dei capelli quali ad esempio:
AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole, o da altre fonti di calore.
Olio essenziale di Lavanda officinalis, 100% puro e naturale. Prodotto tramite distillazione in corrente di vapore dei fiori di Lavanda officinalis. Anche per uso alimentare.
Utile per:
Altre informazioni utili:
L'olio essenziale di lavanda officinalis è noto per la sua versatilità (non a caso è l'O.E. più utilizzato insieme al Tea tree oil) e soprattutto per la sua delicatezza. Infatti è uno dei pochissimi O.E. che possiamo utilizzare anche puri sulla pelle e anche sulla cute dei neonati e delle mamme in gravidanza (però mai nei primi 3 mesi di gravidanza e non va mai applicato sulla pancia).
L'olio essenziale di lavanda è un ottimo riequilibrante del sistema nervoso, per cui è utile sia per persone ansiose e con problemi di insonnia, sia per chi soffre di depressione. Vaporizzato, o applicato in fronte (non puro, ma miscelandolo con degli oli vegetali), è ottimo per sedare le emicranie.
E' un prodotto anche per la bellezza, in quanto stimola il rinnovo cellulare e ha proprietà antiossidanti. Per cui è ottimo contro le rughe.
Riequilibra la produzione del sebo, ed è quindi indicato sia per le pelli troppo secche, sia per quelle troppo grasse. In caso di punture d'insetto (vespe, calabroni, zanzare, ecc.), perché allevia il dolore ma anche e soprattutto perché, se applicato a pochi minuti dall'accaduto, contrasta l'attività del veleno.
Aiuta a sciogliere i muscoli contratti e ha un'azione antispasmodica, molto utiile per esempio per ridurre i dolori dovuti a crampi addominali, o a mestruazioni dolorse.
Ha proprietà antimicotiche, per cui è molto efficace contro i funghi sia della pelle, che delle unghie.
Utilizzato per via interna l'O.E. di lavanda officinalis è un ottimo digestivo e aiuta ad eliminare i vermi intestinali (proprietà vermifughe).
Queste sono le principali applicazioni dell'O.E. di lavanda officinalis:
L'olio essenziale di lavanda officinalis è uno dei pochi O.E. che si possono utilizzare anche puri sulla pelle. Tuttavia utilizzato con una certa costanza tende a seccare l'epidermide, quindi è sempre meglio abbinarlo a una sostanza grassa, come gli oli vegetali (olio di oliva, olio di girasole, di mandorle, ecc.), oppure a degli oleoliti, o a delle creme.
Mescolato con o l'olio vegetale (o con una crema) la diluizione consigliata è di:
L'olio essenziale di lavanda officinalis di Erbe di Mauro è certificato per uso alimentare, per cui può essere anche ingerito.
Si può aggiungere una goccia ad una zolletta di zucchero, o a un cucchiaino di miele, o in acqua, o in succhi di frutta. I dosaggi non dovrebbero mai superare le 2-3 gocce per volta.
NB: Gli oli essenziali per uso interno possono interferire con molti farmaci. Per cui se assumi dei farmaci, prima di assumere O.E. consulta prima una persona esperta prima dell'ingestione.
* Gli oli essenziali non sono solubili in acqua, il bicarbonato, o in alternativa delle sostanze grasse (come gli oli vegetali, o il latte) hanno proprio lo scopo di renderli solubili in acqua.
Scadenza: 5 anni, se conservato bene al buio, lontano da fonti di calore.
L'olio essenziale di lavanda officinalis è controindicato alle donne nei primi 3 mesi della gravidanza e alle persone allergiche alla lavanda.
E' uno dei pochi oli essenziali che si può utilizzare anche puri sulla pelle (anche se alla lunga tende un po' a seccare l'epidermide). Può essere utilizzato anche sulla pelle dei bambini piccoli.
Non applicare mai sugli occhi. Conservare in un luogo asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole e da fonti di calore.
Tutti gli oli essenziali contengono naturalmente molecole potenzialmente allergeniche come cinnamaldeide, citronellol, eugenolo, citrale, cumarina, limonene, linalolo, geraniolo, ecc… che possono, quindi, scatenare reazioni allergiche. Per questo motivo consigliamo di testarle prima dell'utilizzo, applicandolo 1 goccia sciolta in 30 ml di olio di oliva (o altro olio vegetale) sulla cute dell’avambraccio ed attendere 48 ore per l’eventuale insorgenza di allergie.
Olio essenziale di Arancio dolce, 100% puro e naturale, prodotto tramite spremitura a freddo della buccia del frutto. Anche per uso alimentare.
Utile per:
Altre informazioni utili:
Quello di arancio dolce è in assoluto il miglior olio essenziale per combattere cellulite e ritenzione idrica, ma anche cattiva circolazione sanguigna e linfatica. Sempre utilizzato per dei massaggi (mai puro, ma diluito con oli vegetali, o creme), è molto utile come anti-rughe, dato che ha una spiccata azione antiossidante.
Per quanto riguarda la sfera emotiva, come tutti gli agrumi, anche l'olio essenziale di arancio, grazie alle sue proprietà calmanti e ansiolitiche, è indicatissimo per chi è di cattivo umore, per le persone ansiose, nervose e stressate.
Per lo stesso motivo è ottimo in caso di insonnia. In tutti questi casi può essere utilizzato vaporizzandolo nell'ambiente tramite un diffusore, o per fare dei bagni caldi, o ancora aggiungendo una goccia ad un fazzoletto e respirandolo di tanto in tanto.
L'olio essenziale di arancio dolce è anche un ottimo digestivo ed è molto utile per combattere la stipsi.
L'olio essenziale di arancio dolce non va mai utilizzato puro sulla pelle, ma va diluito in una sostanza grassa, come gli oli vegetali (olio di oliva, olio di girasole, di mandorle, ecc.), oppure oleoliti, o creme.
Mescolato con o l'olio vegetale (o con una crema) la diluizione consigliata è di:
NB: l'olio essenziale di arancio dolce è fotosensibilizzante, quindi non va mai usato prima di esporsi al sole, specie nel periodo estivo. In tal caso potrebbe provare scottature, vesciche, macchie cutanee e altre irritazioni della pelle.
L'olio essenziale di arancio dolce di Erbe di Mauro è certificato per uso alimentare, per cui può essere anche ingerito. Consigliamo comunque molta attenzione nell'uso perché, pur essendo un prodotto naturale, contiene sostanze molto complesse e molto concentrate, per cui un dosaggio eccessivo potrebbe essere addiritura tossico.
A tal proposito, prima dell'utilizzo, consigliamo di farsi consigliare da un professionista (medico/erborista/naturopata).
Ricordo inoltre che tutti gli oli essenziali non vanno mai utilizzati puri. Si può aggiungere una goccia ad una zolletta di zucchero, o a un cucchiaino di miele, o in acqua, o in succhi di frutta. I dosaggi non dovrebbero mai superare le 2-3 gocce per volta.
NB: Gli oli essenziali per uso interno possono interferire con molti farmaci. In tal caso consultare sempre una persona esperta prima dell'ingestione.
* Gli oli essenziali non sono solubili in acqua, il bicarbonato, o in alternativa delle sostanze grasse (come gli oli vegetali, o il latte) hanno proprio lo scopo di renderli solubili in acqua.
Scadenza: 5 anni, se conservato bene al buio, lontano da fonti di calore.
L'olio essenziale di arancio dolce è fotosensibilizzante, per cui non va mai applicato sulla pelle prima di esporsi al sole. E' controindicato alle donne in gravidanza e in allattamento, ai bambini sotto i 3 anni, alle persone con insufficienza renale cronica e alle persone allergiche all'arancio.
Non utilizzare mai puro sulla pelle o sulle mucose. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole e da fonti di calore.
Tutti gli oli essenziali contengono naturalmente molecole potenzialmente allergeniche come cinnamaldeide, citronellol, eugenolo, citrale, cumarina, limonene, linalolo, geraniolo, ecc… che possono, quindi, scatenare reazioni allergiche. Per questo motivo consigliamo di testarle prima dell'utilizzo, applicandolo 1 goccia sciolta in 30 ml di olio di oliva (o altro olio vegetale) sulla cute dell’avambraccio ed attendere 48 ore per l’eventuale insorgenza di allergie.
La Tisana Dolce Relax (come dice la parola stessa) è indicata per il gusto di godersi con calma un infuso sia caldo che freddo. Aiuta combattere lo stress e le ansie Una miscela di piante aromatiche indicate a sciogliere la tensione e aiutandoti a rilassarti.
La tisana "Dolce Relax" l'abbiamo pensata e realizzata per tutti coloro che, a causa della vita stressante di tutti i giorni, o per altri motivi, soffrono spesso di agitazione, nervosismo e ansia.
Questa tisana, oltre ad essere buonissima e molto aromatica, bevuta calda più volte al giorno, ti aiuterà a distendere i nervi e a migliorare il tuo umore. Inoltre può essere utilizzata anche per coadiuvare il sonno.
Questa tisana è composta da:
Infuso. Prendere un cucchiaino di tisana e una tazza d’acqua (250 ml). Si porta l’acqua in ebollizione, poi si spegne e si versa la tisana, lasciandolo riposare 10 minuti. Poi si filtra e si beve caldo, o tiepido.
Da 2 a 3 tazze al giorno.
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
La Klamath è l’unica microalga commestibile che cresce selvatica e che viene raccolta direttamente dal lago in cui cresce, il lago Klamath in Oregon (USA). Si tratta di un vero e proprio superfood, con caratteristiche nutrizionali superiori perfino alla Spirulina.
La microalga Klamath (Aphanizomenon flos aquae) fa parte della grande famiglia delle microalghe verdiazzurre, la prima forma di vita del pianeta e la base di tutta la catena alimentare e la stessa di cui fa parte anche la più famosa Spirulina.
Tuttavia la Spirulina che trovi oggi in commercio oggi viene tutta da coltivazioni artificiali in vasca, mentre la Klamath è l’unica microalga commestibile a crescere selvatica in un ambiente vulcanico pressoché incontaminato: il lago Klamath superiore in Oregon (USA).
Il lago Klamath è incastonato nel Parco delle Cascade Mountains, un'area naturale protetta circondata da montagne vulcaniche che da tempo immemorabile riversano materiali vulcanici nel lago Klamath il cui fondo, arricchito da un’enorme quantità di minerali vulcanici biodisponibili, arriva anche fino a 10 m di altezza. Le microalghe assorbono questi preziosi minerali dalle acque, arrivando a fornire lo spettro completo dei minerali e degli oligoelementi necessari all’organismo umano in una forma sinergica e perfettamente assimilabile.
Trecento giorni di sole l’anno garantiscono alle alghe grandi opportunità di fotosintesi; mentre, inverni freddi le spingono a produrre una grande quantità di acidi grassi del tipo Omega 3 (assenti nella Spirulina).
Per l'unicità dell'ambiente in cui si sviluppa, queste microalghe
Una delle principali caratteristiche della microalga Klamath, è che si tratta di un alimento perfettamente assimilabile non solo per la sinergia calibrata e bilanciata di tutti i suoi nutrienti, ma anche per la sua membrana cellulare, formata da una lipoglicoproteina simile al glicogeno umano,
che il nostro organismo assimila all'istante, come fonte di energia immediata.
Con oltre 100 macro e micronutrienti, la Klamath è sostanzialmente l'alimento più completo e più nutriente presente sul Pianeta. Non esiste nessun'altra alga, pianta, fungo, frutto o altro alimento paragonabile alla Klamath.
La sua assunzione è quindi sempre utile per colmare possibili lacune, derivanti da un'alimentazione squilibrata o semplicemente dal fatto che gli alimenti che mangiamo oggi, non sono più nutrienti come lo erano una volta.
Questi sono alcuni dei benefici noti dell'assunzione di Klamath.
La Klamath contiene numerosi pigmenti e sostanze con proprietà antiossidanti, in particolare ha un elevatissimo contenuto di carotenoidi, tra cui quantità importanti di cantaxantina (il carotene più potente, assieme all’astaxantina) e piccole quantità di astaxantina, zeaxantina, luteine e licopene. Contiene afa-ficocianine, dei pigmenti blu con altissimo potere antiossidante che a giscono come efficace spazzino dei radicali liberi perossidi, inibiscono la lipoperossidazione epatica e svolgono un’importante azione antinfiammatoria. Infine la Klamath è la maggiore fonte presente in natura di clorofilla (con una concentrazione fino al 2%, contro lo 0,3% dell'erba di grano), anch'esso un potente antiossidante.
La Klamath è estremamente ricca di afa-ficocianine, le cui proprietà antinfiammatorie sono state evidenziate da numerosi studi. A queste va aggiunta la presenza importante di Omega-3 e ala sua capacità di aumentarne i livelli organici, di ridurre i livelli plasmatici di acido arachidonico, precursore delle principali prostaglandine e leucotrieni infiammatori.
Le afa-ficocianine contenuta nella Klamath è un sembra sia efficace nel ridurre i sintomi dell'asma. Questo perché inibisce la produzione di molecole responsabili dell'infiammazione, limitando la quantità di queste molecole rilasciate e limitando così i loro effetti durante eventi allergici.
La Klamath ha dimostrato di svolgere un’azione potente e onnicomprensiva sul sistema immunitario.
Circa 1,5 g di Klamath sono in grado, oltre a produrre la mobilizzazione dei linfociti B e T dai linfonodi, di mobilizzare il 40% dei linfociti NK, i principali agenti immunitari, dal sangue agli organi e ai tessuti, entro 2 ore dall’assunzione e per 4-6 ore, aumentandone al contempo la potenza d’azione. La Klamath contiene anche vari polisaccaridi che stimolano l’attività dei macrofagi, ben 12 volte più che i lipopolisaccaridi normalmente utilizzati come immunostimolanti e specifici peptidi a basso peso molecolare responsabili della suddetta capacità di far migrare i linfociti NK.
Tuttavia non esiste il rischio dell’iperstimolazione immunitaria, perché anzi la Klamath modera i componenti immunitari responsabili dell’infiammazione, riducendo la produzione di radicali liberi da parte dei neutrofili.
Le afa-ficocianine contenute nella Klamath svolgono una significativa azione epatoprotettiva;
La microalga Klamath ha l'incredibile capacità di stimolare la migrazione delle cellule staminali e quindi aumenta il potere riparativo del corpo in caso di lesioni fisiche, intossicazione, sovraccarico e malattie infettiva.
La Klamath contiene feniletilamina (PEA), anche noto come la molecola dell'amore, in quanto il nostro organismo ne produce molto quando siamo innamorati. La PEA è un neuromodulatore generale, perché è in grado di attivare o anche alternativamente inibire vari neurotrasmettitori, la dopamina ma anche in certe condizioni la serotonina. Questo le consente di svolgere un’azione di rivitalizzazione e di equilibrio del sistema nervoso, contrastando la depressione ma, se necessario, anche l’ansia; promuovendo energia tramite la sua attivazione dell’adrenalina, ma anche il sonno e il riposo tramite l’attivazione di serotonina e dell’asse ipotalamico-pituitario.
La microalga Klamath contiene il vanadio, un minerale traccia rivelatosi essenziale per il metabolismo dell’insulina e dunque importante come fattore nutrizionale per contrastare quella sindrome metabolica che è alla base di obesità, diabete e patologie cardiovascolare. Si tratta di un minerale assai raro di cui la Klamath è particolarmente ricco e a cui si aggiunge una quantità utile di cromo, che ha simili proprietà insulino-mimetiche.
La Klamath è particolarmente ricca di proteine nobili (tra il 65 e il 70% del suo peso), circa il triplo della carne. In termini qualitativi sono proteine complete, contenenti tutti gli aminoacidi essenziali e non essenziali. Inoltre contiene lo spettro completo di vitamine e sali minerali presenti in natura. In buona sostanza un integratore totale a tutti gli effetti, utile sia per gli sportivi, che per le persone con problemi di mal nutrizione.
Altre proprietà riconosciute della Klamath:
Si consiglia di miscelare un cucchiaino di Klamath in polvere con un po' d'acqua o con altre bevande (non calde), come succhi di frutta, frullati, yogurt, o latte vegetale.
Chi può assumerla? La Klamath può essere assunta in qualsiasi età, sia da bambini, che da adulti e anziani e può essere assunta senza pericoli anche da donne in gravidanza e in allattamento.
Dosi consigliate: da 1 a 3 cucchiaini al giorno.
Tenere la Klamath in polvere in un luogo asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Tutti gli studi tossicologici confermano che la Klamath non presenta alcuna tossicità ne alcun effetto collaterale se assunta nei giusti dosaggi. In caso di sovradosaggio può dare sintomi quali mal di stomaco, nausea, vomito, o diarrea.
Clicca qui per lasciare una recensione