Descrizione
Stop Reflux contiene un mix di erbe selezionate in base alla nostra esperienza e alle ricette di alcuni dei più famosi erboristi del '900. L'impiego di questa tisana potrà esserti d'aiuto per combattere disturbi digestivi come acidità, bruciore di stomaco e difficoltà digestive.
Ecco la composizione della tisana Stop Reflux:
- fiori di Calendula
- fiori di Camomilla matricaria;
- foglie di Malva;
- foglie di Melissa;
- foglie di Salvia;
- radice di Liquirizia.
Tecniche di coltivazione
La coltivazione è 100% naturale, senza l'utilizzo di concimi chimici, pesticidi o erbicidi. Prodotti sani frutto della terra, del sole, dell'acqua e del nostro lavoro, portato avanti con professionalità e con passione, ogni giorno
Confezione
Confezione di cartone, 100% ecologica e riciclabile.
Curiosità sulle singole erbe
- Calendula: il fiore della Calendula è molto apprezzato in cosmetica per le sue note virtù lenitive e rigeneranti dei, tuttavia trova impiego anche per uso interno. In tale ambito la medicina popolare lo utilizzava soprattutto per il trattamento di ulcere gastrointestinali.
- Camomilla matricaria: la camomilla è apprezzata per le sue qualità calmanti e lenitive e in tale ambito è ampiamente utilizzata dalla medicina tradizionale, per trattare disturbi che interessano sia la sfera psichica, che quella fisica, come nel caso di gastrite da stress, dove agisce riducendo il bruciore e quindi il dolore.
- Malva: La malva è un'altro rimedio ampiamente noto alla Medicina tradizionale di tutta Europa. Rappresenta infatti una preziosa erba capace di ridurre gli stati infiammatori delle mucose di tutto il tratto gastrointestinale. Per questo può essere molto utile a contrastare bruciori e irritazioni di stomaco, reflusso gastroesofageo, infiammazioni intestinali e colon irritabile.
- Melissa: come la Camomilla, anche la Melissa è nota alla medicina tradizionale per le sue virtù calmanti. Per tale motivo tisana di Melissa è considerato ottimo rimedio naturale per contrastare situazioni di forte stress, nonché problemi infiammatori spesso collegati a forti situazioni di stress, come appunto bruciori e dolori di pancia.
- Salvia: Un proverbio del 1300 dice: «Perchè morire finché nel giardino cresce la Salvia?» Il nome stesso rispecchia il grande rispetto del quale godeva questa pianta presso gli uomini sin dall'antichità. Viene spesso usata in cucina come pianta aromatica, ma le sue virtù officinali sono spesso sottovalutate. La Salvia oltre ad essere un'ottima erba digestiva, è considerata un'erba depurativa del fegato ed è ottima contro i problemi di gofiore e flatulenze.
- Liquirizia: la liquirizia è probabilmente la pianta più utilizzata nella Medicina Tradizionale Cinese. Quasi mai da sola, ma sempre in combinazione con altre erbe. Il motivo? I cinesi la considero una pianta sinergica, ovvero in grado di migliorare le altre erbe con cui questa viene associata. E' inoltre noto il suo impiego, anche nella medicina tradizionale europea, come rimedio per l'acidità, i bruciori e le ulcere gastrointestinali.
Consigli d'uso
Infuso. Prendere un cucchiaino di tisana e una tazza d’acqua (250 ml). Si porta l’acqua in ebollizione, poi si spegne e si versa la tisana, lasciandolo riposare 10 minuti. Poi si filtra e si beve caldo, o tiepido.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
La spedizione avviene ogni lunedì, martedì e mercoledì, consegna mediamente in 24-48 ore.