Le tisane diuretiche sono quelle che determinano un aumento della diuresi, cioè della produzione di urina. Sono molto utili per chi ha bisogno di eliminare i liquidi in eccesso spesso collegato a un problema di sovrappeso), a chi soffre di cellulite, a chi ha problemi di pressione alta, a chi ha problemi di gotta e acidi urici elevati, o anche semplicemente per depurarsi, in quanto l’aumento della diuresi facilita l’eliminazione dell'urea e degli acidi urici.
La betulla è un noto rimedio erboristico per favorire la diuresi e la depurazione dell'organismo da scorie e acidi urici. In medicina popolare se ne consiglia l'uso come tisana per eliminare i liquidi in eccesso.
Una miscela sapiente di erbe officinali con proprietà drenanti e fluidificanti del sangue, in grado di migliorare la circolazione periferica e favorire la scomparsa del tessuto adiposo e della cellulite.
Nella tradizione popolare l'equiseto rappresenta un rimedio naturale per stimolare la diuresi ed alleviare le affezioni delle vie urinarie. Per la sua ricchezza di sali minerali e silicio, è considerato anche un ottimo preventivo per l'osteoporosi.
I fiori di sambuco, in tisana, sono un rimedio naturale comunemente utilizzato in medicina naturale per stimolare la diuresi e aumentare la sudorazione, cosa che garantisce una riduzione dello stato febbrile.
Le foglie di ribes nero sono apprezzate in medicina naturale per la capacità di favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso e degli acidi urici e per regolarizzare alcuni valori del sangue, come trigliceridi e colesterolo.
La lavanda, con il suo profumatissimo aroma e sapore, è senz'altro una delle tisane più buone da assaporare. In infusione i suoi fiori vengono impiegati da secoli in Medicina Naturale per rilassarsi la mente e calmare i dolori addominali.
Nella medicina popolare l'uso dell'ortica è indicato soprattutto nei cambi di stagione, per le sue note proprietà depurative. E' inoltre da sempre usata come antianemico, in caso di deperimento, stanchezza, cattiva digestione e diarrea.
Oltre ai ben noti utilizzi culinari, il rosmarino trova impiego in medicina tradizionale per le sue qualità digestive, utili in caso di pesantezza dopo i pasti, o per i dolori addominali. E' inoltre considerato molto utile per il fegato e per la memoria.
La salvia viene tradizionalmente usata per stimolare e depurare l'organismo, come digestivo, per migliorare la memoria e, per le donne, come regolatore naturale del ciclo mestruale, di cui allevia anche i sintomi.
Mix di piante aromatiche ed officinali caratterizzate da una forte azione diuretica e depurativa.
Nella tradizione popolare il tarassaco è noto come "piscialetto" a riferimento delle sue virtù diuretiche. Ciò lo rende indicato a chi soffre di cellulite e ritenzione idrica. Viene inoltre impiegato per le sue proprietà lassative e depurative.
La radice di tarassaco trova ampio impiego nella medicina popolare per le sue note proprietà diuretiche e depurative. E' inoltre un'eccelente digestivo, tant'è che un tempo le radici venivano impiegate come surrogato del caffè.
Le foglie di olivo trovano impiego nella medicina tradizionale mediterranea per la capacità di regolarizzare i valori della pressione e del sangue. E' altresì considerata un ottimo rimedio contro la stanchezza e i dolori articolari.
I germogli delle foglie e le foglie giovani del tè verde contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura, utili per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.