Piante officinali con proprietà digestive, cioè capaci di facilitare e alleggerire la digestione. Molte di queste erbe sono utili per prevenire ed eliminare il gonfiore addominale, la flatulenza e altri problemi collegati, come le coliche e i crampi addominali.
Come comporre il tuo regalo di Natale:
N.B. Tutte le nostro confezioni sono 100% riciclabili ed ecologiche, cerchiamo sempre di rispettare l'ambiente e le persone!
Più di tutte l'Achillea è considerata dalla medicina naturale come l'erba più cara e preziosa per la salute delle Donne. La tisana viene infatti consigliata per trattare e ridurre i tipici disturbi femminili legati al ciclo mestruale e alla menopausa.
Malva e Aloe Arborescens sono due piante ben note in medicina erboristica per la loro azione digestiva, antinfiammatoria e lassativa. Assunti insieme, come decotto, aiutano ad alleviare i dolori di stomaco e intestino.
La camomilla è un'erba di secolare tradizione erboristica usata da sempre come rimedio naturale per rilassarsi, favorire il sonno, migliorare la digestione e alleviare i dolori addominali.
In medicina popolare la camomilla romana è da sempre considerato un ottimo rimedio naturale per rilassare la mente, favorire il sonno, migliorare la digestione, alleviare le coliche addominali e altri disturbi digestivi.
Mix di finocchio, camomilla, menta, alloro e salvia, cinque piante note da tempo per la loro azione digestiva e per l'effetto carminativo i contro gas intestinali.
La lavanda, con il suo profumatissimo aroma e sapore, è senz'altro una delle tisane più buone da assaporare. In infusione i suoi fiori vengono impiegati da secoli in Medicina Naturale per rilassarsi la mente e calmare i dolori addominali.
La malva è un'erba molto apprezzata nella medicina popolare per la sua efficacia e la sua delicatezza. Viene da sempre utilizzata per alleviare i dolori a stomaco e intestino, in caso di stipsi e per le malattie da raffreddamento.
L'impiego fitoterapico del meliloto è considerato utile nei casi di cattiva digestione e insonnia. E' inoltre conosciuto e apprezzato per le sue capacità fluidificanti del sangue, adatti a prevenire e trattare i disturbi cardiovascolari.
Grazie al suo speciale conenuto di oli essenziali, la melissa viene impiegata da tempo come rimedio rilassante contro stress e nervosismo. La medicina popolare ne consiglia l'uso anche come tisana, per le sue proprietà digestive e calmanti.
In fitoterapia si fa uso della menta piperita come tisana per trattare disturbi respiratori e digestivi. Assunta la sera in piccole quantità, la menta è utile per rilassarsi e favorire il sonno. In estate è indicata per la sua azione dissetante.
Nella medicina popolare l'uso dell'ortica è indicato soprattutto nei cambi di stagione, per le sue note proprietà depurative. E' inoltre da sempre usata come antianemico, in caso di deperimento, stanchezza, cattiva digestione e diarrea.
Oltre ai ben noti utilizzi culinari, il rosmarino trova impiego in medicina tradizionale per le sue qualità digestive, utili in caso di pesantezza dopo i pasti, o per i dolori addominali. E' inoltre considerato molto utile per il fegato e per la memoria.
La salvia viene tradizionalmente usata per stimolare e depurare l'organismo, come digestivo, per migliorare la memoria e, per le donne, come regolatore naturale del ciclo mestruale, di cui allevia anche i sintomi.
Nell'uso tradizionale erboristico i semi di finocchio trovano largo uso in caso di cattiva digestione e gonfiore addominale. I semi di finocchio sono conosciuti anche per la loro capacità di aumentare la montata lattea.
La radice di tarassaco trova ampio impiego nella medicina popolare per le sue note proprietà diuretiche e depurative. E' inoltre un'eccelente digestivo, tant'è che un tempo le radici venivano impiegate come surrogato del caffè.
Il timo è un'erba medicinale molto apprezzata per le sue proprietà digestive, antibatteriche e balsamiche. In medicina popolare se ne usano le foglie e i fiori contro tosse, raffreddore, mal di gola e altri problemi delle vie respiratorie.
Lo zenzero è una spezia che trova largo uso sia nella medicina che nella cucina orientale. In Ayurveda è riconosciuto come un ottimo rimedio per le malattie da raffreddamento, per i disturbi digestivi, la diarrea, la nausea e il vomito.