Rimedi naturali rilassanti per conciliare il sonno
Dormire bene, almeno 7-8 ore al giorno è fondamentale per il benessere generale di tutto il corpo. Dormire bene ci consente di essere lucidi durante il giorno, inoltre aumenta la memoria e l’energia fisica. Inoltre dormire bene ci consente di eliminare tutte le tossine che accumuliamo durante la notte, riducendo il rischio di malattie neurodegenerative, come demenza senile ed alzheimer.
Per conciliare il sonno è possibile ricorrere ad alcune erbe officinali ed estratti fitoterapici con azione rilassante.
- Iperico (Hypericum perforatum): conosciuta anche come Erba di San Giovanni, l’iperico è una pianta erbacea dagli appariscenti fiori gialli, nota in fitoterapia per le sue capacità neuromodulatrici e molto apprezzata per la sua capacità di combattere stati depressivi, ansia ed insonnia. Numerosi studi confermano l’effetto regolatrice che questa pianta ha sull’umore, probabilmente dovuti ai suoi principi attivi quali iperforina, ipericina e pseudoipericina, capaci di regolare la disponibilità dei neurotrasmettitori come GABA, L-glutammato, noradrenalina e dopamina, migliorando di conseguenza il tono dell’umore e facilitando di conseguenza anche il sonno.
- Camomilla romana (Chamaemelum nobile): la camomilla è un rimedio della nonna tra i più comuni, utile sia nei problemi digestivi, che per il trattamento di stati d’ansia ed insonnia. Presa la sera una buona tisana di camomilla può aiutare a rilassare i nervi e conciliare il sonno. Rispetto alla Camomilla matricaria (o camomilla tedesca), la Camomilla romana è da preferire per la sua maggiore concentrazione di principi attivi.
- Lavanda (Lavanda officinalis): l’olio essenziale di Lavanda sia ingerito, che è inalato, è uno dei migliori rimedi naturali più utili contro l’insonnia. Il profumo di lavanda esercita un’azione rilassante sul sistema nervoso, diffondere la sua essenza nell’ambiente di casa rilassa i nervi ed aiuta a conciliare il sonno.
- Biancospino (Crataegus monogyna): il biancospino è particolarmente indicato per chi soffre di disturbi cardiaci, come ipertensione, aritmia, tachicardia, palpitazione, tensione e dolore toracico. Queste problematiche sono spesso collegati a stati ansiosi e possono contribuire a disturbare il sonno. Il biancospino è in grado di calmare e regolare la pressione arteriosa ed il ritmo cardiaco, riducendo di conseguenza stati ansiosi ed insonnia ad essi collegati.
Rimedi naturali adattogeni per combattere l’insonnia
Gli adattogeni sono erbe e funghi in grado di aumentare la resistenza dell’organismo allo stress. Molte di queste erbe sono infatti in grado di regolare la produzione di cortisolo (ormone dello stress), la cui produzione anomala può essere spesso collegata a difficoltà nel prendere e mantenere il sonno.
Piante e funghi noti per le loro proprietà adattogene sono il Reishi (Ganoderma lucidum), la Rhodiola (Rhodiola rosea) e l’Ashwagandha (Withania somnifera). Assumere una o più di questi rimedi fitoterapici prima di andare a dormire, può aiutare a tenere bassi i livelli di cortisolo, aiutandoci di conseguenza a dormire meglio.
Antistaminici per dormire meglio
L’istamina è una sostanza presente nell’organismo che svolge diverse funzioni, tra cui quelle di mediatrice delle reazioni allergiche e di neurotrasmettitore. E’ inoltre presente in alcuni cibi.
E’ bene sapere che una produzione eccessiva di istamina può disturbare il sonno. Alcune erbe sono utili perché hanno un effetto antistaminico. Per esempio la vitamina C è un inibitore naturale dell’istamina, assumerla aiuta a ridurre i livelli di questa sostanza e può aiutare a dormire meglio. Tra le piante più ricche di vitamina C ci sono le bacche di Rosa canina, che si possono assumere sia come tisana, che come integratore. Altri rimedi naturali noti per le loro proprietà antistaminiche sono il fungo Reishi (Ganoderma lucidum) e l’Elicriso (Helichrysum italicum).
Integratore alimentare per l'insonnia
L’erboristeria agricola Erbe di Mauro propone un integratore specifico per favorire il rilassamento e migliorare il sonno. Il prodotto si chiama DOLCE RELAX, è un integratore in capsule a base di erbe e funghi officinali accuratamente selezionati. Per l'esattezza contiene Rhodiola rosea ed Ashwagandha scelti per le loro proprietà adattogene, Lavanda e Biancospino per le proprietà rilassanti che hanno sul sistema nervoso e sul sistema cardiovascolare ed il fungo Hericium erinaceus, per la sua azione benefica sul sistema nervoso.