Enciclopedia delle erbe officinali > Moringa, Moringa oleifera
Moringa (Moringa oleifera)
Scheda tecnico botanica:
Classificazione
- Famiglia: Moringaceae
- Genere: Moringa
- Specie: Moringa oleifera Lam.
- Nome comune: Albero del Rafano, Moringa, Albero dei Miracoli
Descrizione botanica
La Moringa oleifera è un albero deciduo originario dell’India e del Pakistan, oggi diffuso in molte regioni tropicali ed equatoriali. Può raggiungere un’altezza tra 4 e 7 metri, ma in condizioni ottimali supera anche i 10 metri. Il tronco è eretto o ramificato alla base, con consistenza molle e spugnosa; il legno è debole. I rami sottili e intrecciati sono penduli.
Foglie
Le foglie sono composte, di tipo imparipennato, con diverse foglioline ovali opposte e una fogliolina terminale. Sono robuste, di colore verde chiaro sul dorso e verde glauco sul verso. La pianta ha una rapida crescita e produce foglie che possono essere consumate come verdura.
Fiori
I fiori sono piccoli, numerosi, di colore bianco crema. Sono produttori di nettare molto apprezzati dalle api. In ambienti tropicali la pianta può fiorire da due a tre volte l’anno. La fioritura può iniziare già a sei mesi dal trapianto.
Frutti e semi
I frutti sono baccelli grandi, a sezione triangolare, affusolati e appuntiti, lunghi 30-45 cm. Da verdi e morbidi da immaturi diventano ocra e poi marroni e legnosi a maturità. Ogni baccello contiene da 16 a 22 semi bruni, tondeggianti e dotati di membrana cartacea. Un albero può produrre da 20 fino a 80 baccelli, con produzione massima stimata tra 3.000 e 5.000 semi.
Habitat e coltivazione
La Moringa predilige climi tropicali e subtropicali con temperature tra i 25 e i 35 °C. Cresce bene in terreni sciolti, fertili e ben drenati, evita i ristagni idrici. Tollerante alla siccità e a condizioni di crescita variabili, può essere moltiplicata per seme o talea. Richiede potature frequenti per stimolare la crescita e facilitare la raccolta.
Usi e proprietà
La Moringa è conosciuta per le sue molteplici proprietà nutrizionali e medicinali. Le foglie sono ricche di proteine, vitamine (A, C) e potassio. Ogni parte della pianta può essere consumata, sia cruda sia cotta. Usata come alimento, integratore e per la preparazione di estratti per la salute, è famosa come “albero dei miracoli” per i suoi benefici e la capacità di migliorare la nutrizione in molte regioni del mondo.