Enciclopedia delle erbe officinali > Ginepro, Juniperus communis
Ginepro (Juniperus communis)
Scheda tecnico botanica:
Classificazione
- Famiglia: Cupressaceae
- Genere: Juniperus
- Specie: Juniperus communis
- Nome comune: Ginepro, Ginepro comune
Descrizione botanica
Il Ginepro comune è una conifera appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, con portamento arbustivo o piccolo albero che può raggiungere fino a 5-6 metri di altezza. Il fusto è molto ramificato, con corteccia grigio-rossastra che si sfalda in strisce longitudinali.
Foglie
Le foglie sono aghiformi, rigide e pungenti, disposte in verticilli di tre; sono di colore verde intenso o verde-glauco, con una caratteristica striscia guida chiara sulla pagina superiore. Le foglie giovani possono essere aghiformi o cuneiformi, mentre quelle adulte sono spesso squamiformi.
Fiori
Il ginepro è una specie dioica, con piante maschili e femminili distinte. I fiori maschili sono piccoli coni gialli che producono polline in primavera, mentre i fiori femminili formano bacche chiamate galbuli, inizialmente verdi che diventano blu-nerastre a maturazione (dopo circa due anni).
Frutti
Le bacche sono globose con superficie verrucosa e contengono da uno a tre semi duri e triangolari. La maturazione completa delle bacche richiede circa due anni, dopodiché sono disperse dagli animali (disseminazione zoochora).
Coltivazione ed habitat
Il ginepro è pianta molto resistente, adattabile a molti tipi di terreno e condizioni climatiche, dalla zona mediterranea fino a quote montane di 2000 metri. È una specie pioniera che cresce in ambienti difficili e su suoli poveri.
Proprietà ed utilizzi
L’olio essenziale estratto dalle bacche di ginepro contiene componenti come α-pinene, β-mircene, limonene e tanti altri, ed ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antisettiche, digestivi e balsamiche. Viene utilizzato in cucina come spezia e per aromatizzare liquori come il gin.
Curiosità
Storicamente il ginepro è stato utilizzato per scopi simbolici, magici, terapeutici e alimentari. Oggi è molto apprezzato in fitoterapia e in ambito gastronomico per le sue bacche aromatiche.
Questa scheda riassume le caratteristiche botaniche, ecologiche e le proprietà officinali del Ginepro comune, specie di grande adattabilità e importanza tradizionale.